Il Mercato delle Opportunità fu creato nel 2006 con l’idea di vendere ai consumatori privati, a prezzo scontato, frutta e verdura che i grossisti non erano riusciti a vendere la notte ai fruitori ordinari. È uno degli strumenti ideati da Mercafir per avvicinare la città al Centro Alimentare Polivalente (CAP).
Una opportunità, appunto, di offrire a chiunque lo desideri frutta e verdura a prezzi convenienti con il controllo qualità di alcuni esperti.
Solidarietà, lotta allo spreco e carità
Quando, nel 2022, è stato aperto il bando per riassegnare la gestione del Mercato delle Opportunità, il Coordinamento delle Misericordie ha riconosciuto in quella idea di ridistribuzione a prezzi calmierati di beni alimentari una condivisione di intenti e una naturale evoluzione dei propri principi fondanti.
Avendone la possibilità, sarebbe meraviglioso poter donare a tutti coloro che hanno fame, e questo sarebbe del tutto in linea con ciò che le Misericordie perseguono, tuttavia il Mercato delle Opportunità nasce con altri intenti, comunque estremamente apprezzabili: non sprecare cibo fresco e nutriente ed offrirlo a prezzi ribassati.
Le Misericordie Fiorentine – per mezzo di Valori Solidali srl, Impresa Sociale del Coordinamento – si sono quindi adoperate nel dare visibilità e sviluppo a questo progetto, apprezzato e valorizzato sin dai primi giorni: offrire un’altra scelta, una nuova opportunità di acquisto alimentare a prezzi concorrenziali a tutte le famiglie, che giorno dopo giorno combattono contro gli aumenti e le difficoltà.
I conferenti della merce sono professionisti di grande esperienza nel settore, curano attentamente il controllo dei prodotti destinati alla vendita.
Il Coordinamento si è impegnato – tramite la collaborazione di molti volontari – ad allestire gli spazi dedicati all’accoglienza del Mercato e, in seguito, ha pensato di andare oltre, assumendo come dipendenti anche soggetti che avevano difficoltà a reinserirsi nel mondo lavorativo per problemi sociali o anagrafici.
Persone che, ancora oggi, si occupano dell’allestimento, della gestione e di tutto l’impegno necessario per la continuità e lo sviluppo del progetto.
La parola d’ordine è stata, sin dall’inizio, mangiare sano risparmiando: qualità e quantità a prezzi convenienti!
La nostra filosofia infatti è molto semplice e si basa sull’incontro tra convenienza e sostenibilità.

Misericordie e Mercafir in una condivisione d’intenti
Uno dei principi cardine della Misericordia è aiutare chi ha bisogno. Sin dalla sua nascita, nella Firenze del 1244, la missione è stata quella di rispettare e rendere reali quelle che sono definite, appunto, le sette opere di Misericordia:
“Nutrire gli affamati, visitare i carcerati, seppellire i morti, vestire i nudi, prendersi cura dei malati, dare riparo ai viaggiatori e offrire da bere agli assetati”.
INFORMAZIONI UTILI
Quando e come accedere
Il Mercato delle Opportunità è aperto tutti i martedì e venerdì, dalle 12:30 alle 19:00, con accesso in Via dell’Olmatello.
Per accedervi è sufficiente fare una tessera del costo di 15 euro l’anno. La tessera a è gratuita per chi presenta un ISEE inferiore a 6.000 euro annui e per tutte le Onlus e Associazioni caritatevoli.
In caso di corrispondenza a festività dei giorni martedì e venerdì, il Mercato delle Opportunità verrà anticipato al giorno immediatamente precedente.
Per restare aggiornati
Unisciti al nostro gruppo WhatsApp e seguici sulle nostre pagine social per ricevere in tempo reale aggiornamenti, foto e tutte le novità sui prodotti in vendita durante i giorni di apertura del mercato!